Corsi

Spesso i dentisti non hanno idea di cosa si possa ottenere con il movimento ortodontico nel trattamento interdisciplinare dei denti assenti.E’necessario che ne diventino consapevoli.Il ruolo del trattamento ortodontico è spesso fondamentale allo scopo di ridurre l’invasività della fase protesico-restaurativa, ottimizzare il rapporto costi-benefici e dare un valore aggiunto al risultato finale in termini di qualità e stabilità a lungo termine. La chiusura degli spazi edentuli, la redistribuzione strategica di essi, associate alla ottimizzazione dei rapporti occlusali ed alla manipolazione ortodontica dei tessuti parodontali sono gli obiettivi cruciali da perseguire sia nei pazienti con parodonto integro sia in quelli con supporto parodontale ridotto. La conoscenza dei limiti biologici e della biomeccanica ottimale, così come la capacità di inquadrare il paziente e di non incorrere in effetti collaterali indesiderabili solo gli aspetti fondamentali per definire le priorità del piano di trattamento nei pazienti adulti ed in fase di crescita. Il corso fornirà informazioni nuove e chiare sia agli ortodontisti, parodontologi e protesisti, ma sarà ancor più utile ai team di professionisti che collaborano nella gestione di questi trattamenti complessi. Il numero volutamente ridotto dei partecipanti consentirà di approfondire i temi ed affrontare le discussioni nel dettaglio. La lunga esperienza del dr. Rosa in questo campo consentirà di focalizzare l’attenzione sui dettagli che fanno realmente la differenza nell’ottenere e mantenere i risultati.

Argomenti che verranno trattati:
Agenesia degli incisivi laterali superiori
Assenza degli incisivi centrali superiori
Agenesie dei premolari ed agenesie multiple
Esiti di traumi ed avulsioni dentali
Denti inclusi
Migrazione patologica dei denti
Perdita di attacco e di supporto parodontale
Manipolazione ortodontica dei tessuti parodontali
Riassorbimenti esterni
Autotrapianti
Impianti osseointegrati ed alternative ad essi
Protocolli e flussi di trattamento
Biomeccanica
Estetica: ciò che è rilevante e spesso ignorato
Salute dento parodontale
Stabilità a lungo termine

 

I partecipanti apprenderanno:
Le priorità nel piano di trattamento con l'obiettivo di ridurre al minimo il numero e l'invasività dei restauri
A definire il timing, gli obiettivi e le modalità di rivalutazione dei diversi interventi
Le procedure di comunicazione con i paziente ed gli altri specialisti e componenti del team interdisciplinare
A definire gli obiettivi del trattamento ortodontico, le sequenze terapeutiche e la biomeccanica ottimale da applicare
A programmare le procedure cliniche in relazione all’età del paziente
A chiudere ortodonticamente gli spazi edentuli in presenza di parodonto integro ed in caso di parodonto ridotto.
A pianificare la posizione, la tipologia ed il timing dei restauri protesici
Quando e come utilizzare i clear aligners e gli ancoraggi scheletrici
La gestione dei denti decidui
Gli aspetti cruciali del trattamento ortodontico nei pazienti con perdita di supporto parodontale
A rimodellare e rigenerare i tessuti parodontali attraverso il movimento ortodontico: sia l'osso alveolare che i tessuti molli
Il ruolo dell'ortodonzia per facilitare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali: GBR e GTR
A focalizzare e prevenire gli errori più frequenti, le trappole e le insidie del trattamento

PER ULTERIORI INFO CONTATTARE
Tel 050 8054968 - info@pierreservice.it

Le iscrizioni online sono momentaneamente disattivate: si prega di scaricare il modulo allegato ed inviarlo via mail a info@pierreservice.it
I RELATORI
Dott.ssa PATRIZIA LUCCHI
Dott.ssa PATRIZIA LUCCHI
CONTINUA
Dr. MARCO ROSA
Dr. MARCO ROSA
CONTINUA