Questa presentazione fornirà un metodo nuovo di stratificazione mimetica, semplice, standardizzato e ripetibile per affontare quotidianamente il restauro adesivo diretto dei settori posteriori.
Partendo dal modello anatomico del dente naturale, si analizzerà la sua
reale struttura morfologica e come sia possibile emularla con i materiali
compositi disponibili in studio. Verrà proposto uno step by step operativo che permettera’ all’operatore di realizzare semplicemente, restauri adesivi diretti di qualità e mimetici, utilizzando soltanto due o tre masse di composito.
PROGRAMMA
• Decontaminazione in odontoiatria restaurativa.
• Come ottenere tessuti adeguati per l’esecuzione di un piano di trattamento restaurativo.
• Approccio differenziato a differenti tipologie di lesione cariosa.
• Come trasformare una cavità patologica in una preparazione cavitaria.
• La selezione dei tessuti dentali da offrire all’adesione.
• La meccanica della struttura dentale residua : la scelta del restauro diretto ed indiretto.
• L’uso degli adesivi a tre passaggi per risolvere i problemi quotidiani : lo strato ibrido.
• I compositi flowable : quando, dove e perché.
• Il restauro adesivo diretto di prima classe.
• Il restauro adesivo diretto di seconda classe.
• Le tecniche di stratificazione e polimerizzazione: la Tri_laminartechnique
• Le procedure di conturing del restauro in composito.
• Le procedure di lucidatura del restauro in composito.
• Come mettere in occlusione il restauro.
• Il mantenimento del restauro adesivo.
BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA
AG. LUCCA
IBAN: IT40Q0538713700000001951798