Nella moderna odontoiatria restaurativa, anche se le resine composite rappresentano i materiali a più alto valore estetico, in alcune condizioni la gestione delle lesioni dentarie può essere ottenuta correttamente solo tramite protocolli diversi, come quelli che coinvolgono "materiali bioattivi".
E’ ormai evidente che la gestione della carie non può basarsi più solo sulla rimozione delle strutture del dente danneggiate, trattando unicamente la lesione cavitata. Il risultato di questo approccio “chirurgico” spesso è un precoce fallimento dei nostri restauri, anche se ben fatti, perché la patologia cariosa alla base delle lesioni cavitate inizierebbe a danneggiare i denti immediatamente dopo che il paziente ha lasciato la nostra clinica dentale. Per questo motivo dobbiamo concentrarci sull'evoluzione della carie, trattandola in tutte le fasi di sviluppo, dall’adesione della placca, alla demineralizzazione iniziale, alla formazione di lesioni cavitazione, fino a grandi distruzioni di smalto e dentina strutture.
Programma ·
La diagnosi moderna in conservativa: documentazione e coinvolgimento del paziente.La prevenzione della carie: quale materiale per le sigillature di solchi e fossette?
Le lesioni cariose iniziali: trattamenti non invasivi.
BREAK
Come remineralizzare e riparare i tessuti dentari a qualsiasi età.
Materiali bioattivi da ricostruzione: vetroionomeri ad alta viscosità.
Tecniche e soluzioni per ricostruzioni vetroionomeriche di lunga durata.
PAUSA PRANZO
Lesioni cariose estese: limiti e vantaggi dei compositi.
Erosioni cervicali (abfractions): oltre una semplice ricostruzione di V classe.
Problematiche, difficoltà e soluzioni per il trattamento delle erosioni cervicali.
BREAK
Tecnica di ricostruzione per lesioni cervicali.
Sessioni video
Pagamento da effettuarsi tramite Bonifico Bancario a PiErre Service srl
Causale" Corso del GG/MM/AAAA+Cognome e nome partecipante"
BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA
IBAN IT 40 Q 05387 13700 00000 1951798 intestato a PiErre Service srl