Spesso dopo l’estrazione dei denti la cresta alveolare esita in una deformità, che la rende inadatta ad ospitare degli impianti osteointegrati. L’ideale posizionamento tridimensionale delle “fixture” è una condizione necessaria per ottenere una elevata percentuale di successo sia estetico che funzionale dell’implantoprotesi.
Le atrofie ossee comportano spesso di mettere in atto manovre chirurgiche per aumentare il volume della cresta residua. Le tecniche di “splitting” sia verticale che orizzontale vengono utilizzate dal relatore per ottenere i volumi ossei ideali. Lo scopo di questa comunicazione è dimostrare i vantaggi delle modifiche crestali ottenute attraverso l’espansione ossea, attuata durante la fase chirurgica nelle varie situazioni cliniche dell’inserimento implantare.
Le osteotomie sono realizzate dal relatore con dei nuovi strumenti chirurgici di sua ideazione. Si tratta di microseghe per osso applicate su comuni “air scaler”; manipoli vibranti a frequenza sonica con funzionamento pneumatico, che rendono più facili e sicure queste tecniche. Durante la presentazione il relatore esporrà i principi generali del funzionamento di questa tecnologia a vibrazione e verranno mostrate alcune applicazioni cliniche.
Orario: 09:00-14:30 11:30-12:00 coffee break Programma:- Nozioni generali sul funzionamento degli strumenti vibranti sonici ad aria e piezoelettrici. - Cenni sulla loro comparazione. - Cenni sulle procedure e sulle applicazioni degli strumenti sonici in chirurgia ossea. - Cenni sullo strumentario e la tecnica del lembo a mezzo spessore in implantologia. - Cenni sulla gestione e guarigione dei tessuti molli perimplantari comprese le papille. - Cenni sulla guarigione per seconda intenzione nelle tecniche di espansione ossea. - Cenni sulle tecniche di espansione orizzontale e verticale di cresta - Cenni sulle tecniche di estrazione finalizzate all’inserimento di impianti. - Cenni sulla modifica dell’alveolo per gli impianti post estrattivi immediati. - Estrazione atraumatica di denti complicati e germi di ottavi. Vengono dimostrati con riprese filmate al microscopio le applicazioni pratiche degli argomenti trattati, per dare la possibilità di meglio apprezzare e comprendere le applicazioni degli strumenti sonici.
SOCI ANDI Bonifico bancario intestato ad Andi sez. Prov. Lucca IBAN IT 22 L 0303213700010000090727.
Causale: “Iscrizione corso Andi del 13/09+nome partecipante”.
NON SOCI ANDI Bonifico bancario intestato a PiErre Service srl IBAN IT 40 Q 0538713700000001951798.
Causale: “Iscrizione corso Andi del 13/09+nome partecipante”.