Corsi

Il corso viene introdotto da una rappresentazione delle categorie di errori protesici più comuni: errori estetici ed errori funzionali. Questa classificazione offrirà lo spunto per definire il concetto di funzionalità implantare; funzione ed estetica devono oramai essere considerati concetti inscindibili, con un particolare riguardo alla fonazione. Verrà enfatizzato il concetto secondo cui bisogna avere ben chiaro come catalogare i dati raccolti dalle indagini inziali. Bisogna: • Individuare le determinanti estetiche per poterle controllare e migliorare. • Individuare le determinanti occlusali per stabilire posizione e la forma del piano occlusale in relazione ai reperi disponibili. • Controllare le determinanti ossee per alloggiare gli impianti nella posizione protesicamente più favorevole. Il passaggio successivo sarà dedicato a valutare la sequenza decisionale per la riabilitazione implanto protesica iniziando con la definizione di caso semplice, avanzato e complesso. Si analizzeranno quindi i fattori di rischio più importanti. Finita la parte schematica si passerà al razionale delle condizionamento dei tessuti peri implantari mediante il protocollo delle mesostrutture funzionalizzate. Per terminare si valuteranno sia la progettazione delle mesostrutture che la funzionalizzazione delle stesse; con particolare attenzione alle indicazioni per la finta gengiva in ceramica rosa. Il corso verrà chiuso da consigli pratici circa lo stato dell’arte nella cementazione della zirconia

  • ECM:
    5.00
  • DATA:
    Dal 14/09/2013 09:00 Al 14/09/2013 14:30
  • LUOGO:
    Centro Congressi Principe di Piemonte
    Viale Marconi, 130
    Viareggio (LU)
  • QUOTA PARTECIPAZIONE:
    50.00€ Quota di partecipazione SOCI ANDI
    80.00€ Quota di partecipazione NON SOCI ANDI - IVA ESCLUSA
I RELATORI