Obiettivo del Corso è quello di fornire, insieme a cenni di istologia ed anatomia orale, conoscenze scientifiche e informazioni teoriche, nonché ricadute pratiche nell’attività clinica quotidiana, nel campo della Medicina e Patologia Orale a laureati in Igiene Dentale. Verranno esposti i meccanismi eziopatogenetici delle principali malattie vescicolo-bollose, infettive e potenzialmente maligne del cavo orale, le manifestazioni cliniche e i protocolli per giungere ad una corretta diagnosi. L’Igienista dentale, grazie al ruolo strategico svolto nella prevenzione di numerose patologie del cavo orale, si trova molte volte di fronte a lesioni delle mucose che necessitano di ulteriori approfondimenti diagnostici: alcune di queste patologie potrebbero evolvere in tumori, mentre altre entrano in diagnosi differenziale con patologie indotte da placca. Pertanto, lo scopo di questo corso, è quello di trasmettere agli Igienisti Dentali un bagaglio culturale atto a riconoscere queste patologie ed avviare precocemente i protocolli necessari per giungere ad una corretta diagnosi.
PROGRAMMA 8:30-9:00 Registrazione dei partecipanti 9:00- 10:00 Cenni di Anatomia ed Istologia della Mucosa Orale 10:00-12:00 Disordini Potenzialmente maligni del cavo orale (Leucoplachia, Eritroplachia, Lichen Planus Orale) 12:00-12:30 Break 12:30-13:30 Principali infezioni virali e micotiche del cavo orale (Candidosi, Infezioni da HPV ed HSV) 13:30-14:00 Pausa Pranzo 14:00-16:00 Gengiviti desquamative: principali quadri clinici e diagnosi differenziale. 16:00-17:00 Presentazione di casi di Lesioni orali su slide con coinvolgimento diretto dei partecipanti