Esistono due modi eccellenti per migliorare il valore delle nostre prestazioni e ridurre lo stress quotidiano:
1. memorizzare, documentare ed elaborare gli errori e le criticità;
2. rivivere le esperienze negative con atteggiamento costruttivo e condividerle.
Gli errori sono fortuiti e le criticità spesso sorprendenti. Sia in ambito clinico che nell’organizzazione del lavoro e nella gestione della comunicazione con il paziente e con i genitori. Talvolta questi eventi negativi si trasformano in un danno rilevante, sia biologico che finanziario, ma possono anche essere un trampolino per crescere.
Scopo del corso e rivisitare in chiave costruttiva una serie di esperienze negative, errori clinici ed errori nella loro gestione, che hanno lasciato una cicatrice profonda, ma che ci hanno anche dato la possibilità di migliorare i flussi operativi e creare automatismi in grado di ridurre il rischio di doversi riconfrontare con essi
Topics del corso
Malocclusioni complesse e/o apparentemente facili
Mutilazioni dentali e denti inclusi nei pazienti in crescita
Timing e protocolli di trattamento efficaci, ma anche efficienti
Problemi legati alla collaborazione
Protocolli comportamentali e documentazione a supporto della clinica
Il software gestionale: perchè deve essere ottimale
Gestione dei costi e dei preventivi
Comunicare efficacemente col paziente e con i genitori
Diagnosi, piano di trattamento e selezione dei pazienti
Meccanismi di controllo dei flussi quotidiani