Il corso è rivolto a medici-odontoiatri e odontotecnici che desiderino
approfondire la conoscenza dell’anatomia dentale e delle tecniche di
stratificazione più idonee a riprodurla con le moderne resine composite.
I materiali, lo strumentario, i modelli anatomici su cui eseguiamo le
esercitazioni sono messi a disposizione dall’organizzazione. Vengono inoltre rilasciate al corsista le tavole anatomiche originali realizzate dai relatori.
I partecipanti al corso sono omaggiati dei libri:
“Yes We Trust” - “Mimesis”
Il corso prevede una parte teorica in cui vengono sviscerati i concetti basilari dell’anatomia dei denti anteriori. Iniziamo la parte pratica su modelli forniti dai relatori su cui eseguiamo come primo esercizio la modellazione completa in cera di incisivo centrale, incisivo laterale e canino. L’allenamento in cera è fondamentale in quanto consente di apprendere velocemente le determinanti anatomiche analizzate durante la parte teorica e propedeutico alla fase successiva. Seguirà quindi la realizzazione step-by-step dei restauri in resina composita, in cui diamo ampio risalto alla scelta delle tinte composite e alla loro corretta stratificazione per ottenere un reale mimetismo.
I RESTAURI ADESIVI ANTERIORI - dalla diagnosi alla realizzazione pratica
La capacità di replicare fedelmente l’anatomia dentale è determinante ai fini dell’integrazione estetica e funzionale dei nostri restauri e costituisce probabilmente la sfida più impegnativa per l’operatore. La conoscenza approfondita della morfologia dentale consente di ottenere restauri mimetici ad alto valore biologico, con notevole soddisfazione e gratificazione personale.
La corretta comunicazione e la partecipazione del paziente ai risultati possono rivelarsi un ottimo strumento di marketing e una strategia al giorno d’oggi realmente differenziante.
COSA IMPARI:
. riconoscere le determinanti anatomiche fondamentali dei denti anteriori;
. gestire la morfologia del restauro anche nei casi complessi;
. individualizzare la forma in relazione alla variabilità individuale;
. eseguire restauri integrati esteticamente e funzionalmente;
. velocizzare la tua operatività grazie alla conoscenza dell’anatomia dentale;
. selezionare i materiali da restauro in base alle loro proprietà;
. applicare puntualmente la strategia adesiva;
. stratificare correttamente le masse composite;
. impiegare le tecniche di colorazione del restauro.
PER ULTERIORI INFO CONTATTARE
Tel 050 8054968 - info@pierreservice.it